Ultime uscite
Ultime uscite
-
Box 2 Andrea Lerario
22,50 € -
Box set Andrea Lerario
29,85 € -
Stupirsi ancora
13,00 €
La dolente Pie de' Tolomei
Editore: Casta Editore
Autore: Valentina Gangemi
ISBN: 9788885618107
Collana: Saggi
Anno edizione: 2018
Pagine: 238, Brossura

Pagamenti sicuri

Spedizione rapida
Divina Commedia, V Canto del Purgatorio: 7 versi, quelli finali, criptici, enigmatici, che cantano della donna passata alla storia come Pia de’ Tolomei.
Eppure Dante non menziona il suo cognome, né dà alcun segno tangibile di riconoscimento.
Chi è “la Pia”? E soprattutto perché il Sommo Poeta ne parla in soli 7 versi? Come nascerà il mito di Pia de’ Tolomei, di cui tanto si scriverà, specialmente durante il Romanticismo? Chi è a dare quel la che spingerà Bartolomeo Sestini, Salvadore Cammarano, Carlo Marenco, Carolina Invernizio e tanti altri a scrivere opere che trattano proprio di Pia de’ Tolomei?
L’autrice del saggio, Valentina Gangemi, si propone di dare una risposta a questi interrogativi, analizzando la storia letteraria di Pia de’ Tolomei.
Un viaggio che parte dagli antichi commentatori danteschi, come Pietro Alighieri o Jacopo della Lana, fino ad arrivare alle storie dei grandi Sestini, Cammarano e persino al teatro siciliano dell’opera dei Pupi.
Si, perché Pia tocca anche la Palermo dei Pupi di Mimmo Cuticchio e delle tragedie di Leonardo Morrione e attraversa lo Stretto per arrivare a Messina grazie al dramma di Salvatore Crisafulli Buscemi.
Dalla Commedia di Dante è tutto un crescendo: persino ai giorni nostri “la dolente Pia” è cantata con animo rock dalla senese Gianna Nannini, in “Pia come la canto io”.
Una storia che abbraccia un filone importante della letteratura e che attraversa un dramma purtroppo sempre attuale, ovvero la violenza sulle donne: Pia come Omayma Benghaloum, la mediatrice culturale uccisa da suo marito a Messina, al Molo Marconi, il 4 settembre del 2015.